In attesa della locandina definitiva, segnaliamo il programma delle "LEZIONI DEL POPOLO", che si terranno in Piazza del Popolo in Ascoli Piceno nello spazio del Bar Centrale dalle 17,00 alle 18,00. Il programma prevede:
* mercoledì 20 maggio - Stefano Papetti, "Un nuovo Rinascimento: il Rinascimento Adriatico
* giovedì 21 maggio - David Napolitano, "Morfologia, grammatica e sintassi dell'Architettura classica"
* giovedì 28 maggio - Michele Morbidoni, "Estetica del paesaggio urbano informale"
Come annunciato, ecco la locandina del programma di eventi con inizio mercoledì 20 maggio in Ascoli Piceno. Colgo l'occasione per ringraziare (per l'ieri e per l'oggi) Monica Straini, del nostro Ufficio Comunicazione di Unicam, per la magnifica realizzazione grafica della locandina.
Ricordo a tutte e a tutti il terzo incontro delle "Lezioni del Popolo" domani, 28 maggio, alle ore 17 in Piazza del Popolo, presso il Bar Centrale. Il nostro prof. Michele Morbidoni terrà una conversazione di straordinario interesse dal titolo "Estetica del paesaggio urbano informale".
Mercoledì 10 giugno avremo l'onore di ospitare in Ascoli, per un seminario, il Sovrintendente Archeologo della Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche, dott. Mario Pagano. Il dott. Pagano visiterà prima dell'incontro il nostro Polo. Presenti anche i vertici di Ateneo, il Prorettore Pettinari e il nostro Direttore Petrini. Una occasione importante che offre grande visibilità regionale al nostro Corso. Invitiamo tutte e tutti alla massima presenza in Pinacoteca, Sala Ceci, alle ore 11.
Giovedì 11 giugno ultimo appuntamento, prima della pausa estiva, delle Lezioni del Popolo, con una straordinaria conversazione accompagnata da un "laboratorio di strada" con Alessandro Butta, un amico e collaboratore di lunga data del Corso. Argomento: "Tinture naturali nel mondo antico". Una chiusura (per ora) in bellezza di un entusiasmante esperimento culturale, che ha riscosso grande simpatia e consenso.
Nel ringraziare ancora una volta il dott. Pagano, Soprintendente Archeologo della Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche per la sua interessantissima relazione, per l'amicizia dimostrata al nostro Corso e per la ottima compagnia che ci ha concesso nel post-conferenza, e nell'unire al ringraziamento il dott. Filippo Demma, Funzionario Archeologo con competenza sull'area ascolana, con il quale ho scambiato opinioni davvero interessanti e un fortunato impegno a rivederci presto per scambiarne ancora, sottopongo all'attenzione di voi tutte/i il programma di attività che il dott.
Nel ringraziare ancora una volta il dott. Pagano, Soprintendente Archeologo della Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche per la sua interessantissima relazione, per l'amicizia dimostrata al nostro Corso e per la ottima compagnia che ci ha concesso nel post-conferenza, e nell'unire al ringraziamento il dott. Filippo Demma, Funzionario Archeologo con competenza sull'area ascolana, con il quale ho scambiato opinioni davvero interessanti e un fortunato impegno a rivederci presto per scambiarne ancora, sottopongo all'attenzione di voi tutte/i il programma di attività che il dott.
AVVIS0:
Chi vuole verbalizzare l'esame di Elementi di Matematica e Informatica deve prenotarsi online e presentarsi venerdì 26 alle ore 10:00 in aula "Crivelli".