E' POSSIBILE IMMATRICOLARSI O RINNOVARE L' ISCRIZIONE AL CORSO IN TECNOLOGIE INNOVATIVE PER I BENI CULTURALI DAL 15 LUGLIO AL 5 NOVEMBRE 2020 (termine massimo 15 gennaio 2021, pagando un contributo di mora pari a 50,00 euro).
DI SEGUITO IL LINK DOVE TROVERAI TUTTE LE INFORMAZIONI NECESSARIE.
le lezioni di Mummiologia (Stefania LUCIANI) e Antropologia (Isolina MAROTA), si terranno, come da orario, nella sede di Sant' Angelo Magno in via della Rimembranza.
In ottemperanza all'ordinanza n. 41 del 2 novembre 2020 emanata dal Presidente della Giunta Regionale, le attività didattiche di tutti i corsi di laurea in tutte le sedi dell’Ateneo saranno svolte esclusivamente in modalità telematica da domani 4 novembre e fino a nuova comunicazione.
Il nostro Ateneo è aperto per garantire tutti i servizi, i tirocini ed il regolare funzionamento delle attività istituzionali.
Rimangono aperte le biblioteche, ma non è invece possibile accedere alle aule.
Si comunica che le lezioni di Chimica Generale ed Inorganica, relative al modulo del prof. Alfredo BURINI, si terranno, a partire dal 5 novembre, tutti i giovedì dalle ore 14 alle 17.
In ottemperanza al DPCM del 3 novembre 2020 e all'ordinanza del Presidente della Giunta Regionale del 5 novembre 2020, da lunedì 9 NOVEMBRE riprenderanno anche in presenza le lezioni per gli studenti frequentanti il primo anno dei corsi di laurea triennale, magistrale e magistrale a ciclo unico.
Saranno inoltre consentite le attività laboratoriali in presenza per tutti gli studenti. Rimangono aperte le biblioteche e le sale studio.
Cari studenti,
la lezione di Laboratorio di Antropologia (prof. ssa Isolina MAROTA), si terrà domani (10 novembre) in presenza presso la sede di Lungo Castellano a partire dalle ore 10:30.
Cari studenti, il Comitato Tecnico Scientifico del Sistema Museale di Ateneo, per nome del Prof. Gilberto Pambianchi ha inviato la presente lettera (e relativi allegati) riguardante la proposta per una campagna di sensibilizzazione sul tema della SOSTENIBILITA’. Come sottolineato nel documento in allegato l'obiettivo finale della campagna è quello di far produrre agli studenti di tutte le Scuole di Ateneo documenti di sintesi sul tema della "SOSTENIBILITA'".